La civilta’ dell’amore

di Marco Rovere – Coordinatore GA Imperia

Ripenso a questo Convegno Ecclesiale come a un dono che il Signore ha fatto a ciascuno di noi e alle comunità ecclesiali del nostro Paese e come a un segno del Suo Amore, che guida la Chiesa, che ci ha convocati e fatto sperimentare il “piacere spirituale di essere popolo” unito intorno a Lui.

Nelle parole di Papa Francesco, in particolare quelle che ha condiviso con noi martedì mattina in Santa Maria del Fiore, ho percepito il soffio dello Spirito che Gesù ci dona anche oggi- come agli Apostoli a Pentecoste- per insegnarci ad abitare questo tempo secondo il suo stile: chiama noi, suo popolo, ad essere “buon Samaritano” nel cammino della storia, secondo questa bella immagine che ci consegnava già il Concilio e che ci ha ricordato il Papa nell’omelia della Messa allo Stadio.

“Abitare”, appunto, è stata la “via” che ho cercato di esplorare nei lavori di gruppo, assieme ad altri miei coetanei, in un clima di grande libertà, e trovandoci subito in sintonia.

Tra le proposte che abbiamo portato all’attenzione del nostro gruppo, una mi sta particolarmente a cuore: ridestare nei cristiani la consapevolezza di essere parte attiva nella vita della città, promuovendo l’inserimento e la strutturazione nella catechesi e nella pastorale ordinaria dei temi della Dottrina Sociale della Chiesa, perchè “abitare” significa stare con Gesù nella città e riscoprire nell’incontro con Lui la sorgente e il compimento del nostro impegno di trasformare secondo la legge dell’amore le strutture sociali, economiche e politiche del nostro tempo. Forse è un sogno, ma a noi giovani piace sognare, consapevoli che- ci ricorda il beato Paolo VI-  quando parliamo di “civiltà dell’amore” non sogniamo, perchè gli ideali, se autentici, se umani, non sono sogni: sono doveri. Per noi cristiani, specialmente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...