365 giorni di diversità a 16000 chilometri da casa: piccola riflessione di una giovane aclista a fine servizio

Di Rosaria Santoro – Volontaria in Servizio Civile presso il Patronato Acli Melbourne

16000 sono i chilometri che separano Roma da Melbourne, Australia. Era Luglio del 2015 quando appresi la notizia di essere stata selezionata per un progetto di Servizio Civile con sede di attuazione Melbourne presso il Patronato Acli. Il mio nome è Rosaria Santoro, sono prima di tutto me stessa e poi una biologa, con un background in più sull’ecologia.

Quest’ultimo aspetto mi ha spinto a fare domanda per il servizio civile internazionale, desiderosa di vivere la “selvaggia” Australia, e la natura incontaminata che la caratterizza. Non avevo aspettative, se non quella di vivere pienamente questa esperienza ed imparare a superare molti dei miei limiti.

Il lavoro al patronato Acli mi ha permesso di incontrare tanti italiani, supportare attivamente la comunità italiana a Melbourne, e riscoprire il mio paese, attraverso i racconti di chi l’ha dovuto lasciare. E così in poco tempo, ho conosciuto le montagne di Asiago, la Roma sotto la dittatura fascista, Baarìa (proprio quella di Tornatore), e una Calabria più forte e viva che mai. L’esperienza in Australia, i racconti dei vecchi italiani sulla loro terra natia, il loro amore per l’Italia, hanno trasformato positivamente la mia opinione sul mio paese, e mi hanno reso ancora più felice di ritornare.

L’Italia ha un “background” culturale, unico ed inimitabile, composto da una miriade di storie e popoli diversi tra loro, passando dal Nord, fino ad arrivare al Sud (con differenze addirittura tra paesi a pochi km di distanza) ma uniti in un’unica lingua ed un unico sentimento comune di appartenenza. Un’identità che spesso dimentichiamo per insensati fanatismi regionali, o che rivendichiamo solo quando ci sentiamo minacciati dallo “straniero” che solca il Mar Mediterraneo per raggiungere la salvezza, che sia esso una persona in cerca di fortuna o che fugga da una guerra infame.

Questa ricchezza culturale e questa diversità, ora è anche patrimonio dell’Australia, che accogliendo centinaia di migliaia di immigrati italiani nella seconda parte del ‘900, ha assorbito non solo le loro forze, le loro braccia, che hanno contribuito non poco a sviluppare e costruire questo paese, ma anche la loro cultura, i loro dialetti, i loro modi di vivere. Tutto ciò ha condizionato lo sviluppo sociale, in molte città australiane, ed in particolare a Melbourne, per anni il centro dell’immigrazione italiana in Australia, modellando la cultura australiana, rendendola più incline all’esperienza del nuovo e della diversità.

Negli ultimi anni, tanti giovani europei hanno abbandonano le loro nazioni per inseguire il sogno australiano, e tanti altri sono emigrati e continuano ad emigrare in Europa. Ognuno di loro è alla ricerca di una vita migliore, ognuno vive a pieno il disagio della migrazione.

In questo girotondo di movimenti, l’unica costante che si ripete all’infinito, lungo l’asse temporale, è la consapevolezza di essere solo dei numeri. Non è facile, non è stato facile per i migranti di prima generazione e non lo è per noi, non lo sarà mai, perché non c’è cosa più difficile che essere strappati alla propria casa per andare verso ciò che non si conosce.

Oggi, “l’isola grande quanto un continente” è divenuta uno spettacolare mix di tradizioni e culture, che fa invidia a qualsiasi esperimento sociale.

Il fascino scaturisce da una miscela culturale che armoniosamente integra non solo culture nazionali differenti, come greci, cinesi ed italiani, ma che esalta le differenze all’interno delle stesse (come ad esempio le differenze regionali italiane).

Ho imparato a fare zuppe tailandesi, a preparare un matcha latte, a mangiare pizze dissacranti, e che regalare un rotolo di carta igienica ad un compleanno ad un giapponese è cosa ben gradita.

Vivere in questo connubio di culture fa bene e mi ha fatto bene, perché ho superato molti pregiudizi che avevo, ed imparato ad apprezzare ogni aspetto di questa umanità. Ed anche se può sembrare banale, vivere un’esperienza del genere apre la tua mente a nuove prospettive, a nuove idee e sensazioni, che mai avresti provato chiuso nel tuo angolo di mondo.

Io adesso posso dire di capire. Capisco chi è partito disperato cercando un appiglio in un’altra terra e chi ha solo voglia di vivere un’avventura. Capisco i miei coetanei, che sono disposti a raccogliere frutta pur di rimanere in questo paese lontano da tutto ciò che li ha fatti soffrire, capisco chi continua ad identificarsi in un mito e chi ha la forza di trasformare la propria vita in un capolavoro alla Charlie Chaplin. Capisco chi mangia la pizza con l’ananas e prosciutto, e chi si ostina a cercare il vero guanciale di Amatrice anche a Bangkok. Lo capisco perché in tutto ciò c’è una parte di me, di quell’umanità che ci rende tutti simili e parte di questo mondo.

Capisco che è tutto questo a renderci umani, vivi, coscienti di sé e del mondo e che abbiamo sia il diritto che il dovere di sentirci parte di un tutto.

Capisco questa diversità perché l’ho conosciuta in 365 giorni, in un solo tempo, in quel di Melbourne, a 16000 chilometri lontano da casa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...