Una sala gremita di giovani under trenta: obiettivo raggiunto per gli organizzatori dell’incontro pubblico Verso il referendum: istruzioni per l’uso realizzato lo scorso mercoledì 9 novembre presso l’Hotel Claudiani di Macerata da I Giovani delle Acli di Macerata in collaborazione con le Acli Provinciali di Macerata.
Una grande partecipazione di ragazzi che ha piacevolmente sorpreso lo stesso coordinatore nazionale dei GA, Matteo Bracciali: “Devo ringraziare per questa sala, per la prima volta da quando modero iniziative in giro per l’Italia, composta interamente da under 35, frutto del superamento di un pregiudizio che ci siamo raccontati in questi anni, ovvero che i giovani non sono interessati quando invece, la sala di questa sera ci dimostra proprio il contrario: se i giovani vengono coinvolti e ben stimolati, sono assolutamente interessati!”
Ad introdurre il dibattito la coordinatrice dei GA Macerata, Federica Pirro che ha sottolineato come: “La decisione di confermare la serata in questo momento in cui, anche il territorio marchigiano e le sue comunità sono state profondamente segnate dall’evento sismico, è sembrato doveroso ed importante per lanciare un segnale di speranza creando un’occasione per stare insieme, un momento per confrontarsi su una tematica attuale, visto che imminente è anche la scadenza referendaria.”
Infatti, in vista del referendum di dicembre, per promuovere una partecipazione consapevole alla vita politica del Paese, le Acli hanno scelto di intraprendere un percorso che ha coinvolto tutta la rete associativa e che ha consentito la maturazione di un pensiero diffusamente condiviso. Così nelle province sono stati promossi incontri di approfondimento sulla Costituzione che continueranno per tutta la campagna referendaria, perché siamo convinti che gli italiani vogliano sapere, essere coinvolti, partecipare e maturare scelte consapevoli rispetto al nuovo quadro istituzionale che tanto potrebbe incidere nelle vite quotidiane di tutti noi, come ribadito in apertura anche dalla Presidente delle Acli Provinciali Roberta Scoppa.
Ad approfondire pregi e difetti della riforma costituzionale sono intervenuti il prof Giovanni Di Cosimo ed il prof Erik Longo, entrambi costituzionalisti dell’Università di Macerata. Il rapporto centro/periferia, la legge elettorale, il bicameralismo, il senato, l’abolizione del cnel, sono solo alcune delle tematiche affrontate dai due relatori al di fuori di qualsiasi logica politica o partitica.
Pur nella complessità della tematica affrontata, l’evento è stato una piacevole occasione di incontro e riflessione, a conferma del fatto che l’imminente scadenza referendaria rappresenta per le Acli una preziosa occasione per riscoprire l’azione politica dell’associazione e l’originaria funzione formativa di movimento di pedagogia sociale e popolare che sin dalle origini ne ha caratterizzato la profonda identità.