Di Teresa Grisolia – Coordinatrice GA Cosenza
Si è tenuto giorno 6 maggio 2017 presso la sede provinciale delle ACLI il 3° congresso dei Giovani delle Acli.
E’ stato eletto il nuovo coordinamento Provinciale con a capo Teresa Grisolia con altri 4 membri del coordinamento Gregorio Crudo, Miriam Falcone, Anna Nicoletta Viola, Aldo Chiappetta. Teresa e Gregorio saranno i due delegati nazionali dove al momento rappresenteranno tutta la Calabria visto che solo a Cosenza esiste un movimento giovanile delle Acli (come dice la nuova Coordinatrice nello scorso mandato siamo stati “sentinelle sociali” continueremo ad esserlo e siamo orgogliosi di rappresentare tutta la Calabria).
Pone come obbiettivo la discussione del “Divario Generazionale” e fissa dei punti organizzativi che il consiglio e la presidenza provinciale dovranno svolgere nel corso dei prossimi anni. promuove una campagna associativa sulla solidarietà generazionale per dare informazioni, proporre soluzioni, rappresentare le generazioni che sono penallizzate su quattro aspetti fontamentali, quali:
politiche del lavoro: sostegno sull’autoimprendorialità, ed entrata nel mondo del lavoro.
politiche di welfare: servizi di sostegno familiare, servizi di sostegno per favorire il diritto allo studio e la dispersione scolastica.
Politiche previdenziali: formazione previdenziale disuguaglianza tra nuovi e vecchi pensionati.
Politiche fiscali: sistema fiscale aggevolato per giovani coppie e giovani imprenditori.
Particolare impegno dovrà essere posto nell’integrare attività associative e servizi per stimolare una proposta di solidarietà generazionale su tutti i temi della campagna. Bisognerà proporre attività di sostegno e di intervento a favore dei giovani, mettendo in atto una mobilitazioni di “proposito” attraverso gli strumenti tradizionali e i mass-media. I Giovani delle ACLI nei prossimi anni dovranno impegnarsi nella costruzione di attività che possano coinvolgere il più possibili i giovani del territorio e di tutte le zone limitrofe, un esempio pratico può essere l’Agorà che si svolge ogni anno, in cui viene centrato un tema che viene sviluppato in tre giorni di incontri, convegni e lavori di gruppo.
Ma questo non è solo un obbiettivo del provinciale ma anche del nazionale.
Quest’anno all’evento l’Agorà 2017 si è svolta a Roma dal 27 al 29 gennaio 2017 dove sono presenti tutte le regioni D’Italia, il tema è stato “Il Futuro è già qui”, centrato sulla campagna contro il divario generazionale con i punti citati precedentemente.
i ragazzi del servizio civile delle ACLI di Cosenza hanno partecipato a questa Agorà, Anna ha deciso di scrivere le proprie impressioni. Dove ci racconta che all’inizio non conosceva minimamente cosa fosse l’Agorà e pensava che la prensenza dei ragazzi del servizio civile non fosse inerente, il tema dell’Agorà 2017 è stato il punto centrale che l’ha portata a cambiare idea:
<< noi giovani rappresentiamo la generazione dei cosidetti “sfigati”, siamo il punto di arrivo delle problematiche di anni e anni di politiche errate e distruttive, la cosa più agghiacciante è che la stragrante maggioranza dei giovani e dei nostri genitori non ne è al corrente>>.
Questa riflessione mette a fuoco ciò che i giovani pensano di loro stessi e della società che li circonda. Bisogna che i giovani prendano consapevolezza che questo cambio epocale li porterà verso un futuro totalmente diverso dal passato.
Il vero divario generazione è rappresentato della sfiducia e dal disinteresse da parte dei giovani.
Dopo aver finito il Congresso nel pomeriggio il nuovo coordinamento ha già fatto la sua prima uscita, organizzando #invasionidigitali “Scopri il Centro Storico di Cosenza” facendo conoscere la storia e le bellezze di Cosenza. Ma il merito della gran riuscita dell’evento va a Gianluca Musca e Alessia Belvedere i due volontari del servizio civile il quale hanno curato i minimi dettagli.