La Giornata internazionale delle donne è un giorno solo dell’anno solare, vogliamo che ogni giorno sia dedicato alla donna madre, figlia, lavoratrice, parte della cittadinanza attiva, impegnata in politica ed economicamente indipendente, proprio quell’indipendenza che parte dalla testa di tutti perché tutti possiamo sentirci nella dignità abitanti liberi del mondo.
Sono Centinaia le donne che hanno inciso positivamente nello sviluppo della società civile, ispirando la vita non solo delle altre donne, ma quella di tutti.
Oggi 8 marzo, Giornata internazionale delle donne, vogliamo volgere uno sguardo al passato e ricordare alcune di loro.
ROSA PARKS
Attivista statunitense figura-simbolo del movimento per i diritti civili, famosa per aver rifiutato nel 1955 di cedere il posto su un autobus a un bianco, dando così origine al boicottaggio degli autobus a Montgomery.
COCO CHANEL
Una delle donne più conosciute della storia della moda, Marie Curie Vinse il premio Nobel per la fisica e il Nobel per la chimica.
EMMELINE PANKHURST
Fondò il Women’s Social and Political Union con il sogno di dare alle donne pari diritti di voto degli uomini.
Simone de Beauvoir è stata una scrittrice, saggista, filosofa, insegnante e femminista francese.
ELLA FITZGERALD
Cantante jazz del secolo scorso, che ha vinto ben tredici Grammy Awards Madre Teresa fondatrice della congregazione religiosa cattolica delle Missionarie della Carità.
RITA LEVI MONTALCINI
Scopri il fattore di accrescimento della fibra nervosa (NGF), per la quale è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la medicina.
MARIA MONTESSORI
Sviluppò un metodo educativo che lasciava ai bambini la libertà di operare le proprie scelte autonomamente Amelia Earhart la prima donna pilota ad attraversare l’Atlantico in solitaria, e la prima in assoluto ad aver sorvolato l’Atlantico e il Pacifico.
ANNA FRANK
Una ragazzina ebrea, che durante la Seconda Guerra Mondiale, fu costretta a vivere in clandestinità, per sfuggire ai nazisti. Quando l’Alloggio Segreto venne scoperto fu deportata nel campo di concentramento dove morì.
ROSALIND FRANKLIN
Aiutò a rivelare la struttura del DNA