Archivio mensile:ottobre 2018

GA CALTANISSETTA: PROFILO E FUNZIONALITÀ DELL’AMMINISTRAZIONE CULTURALE

L’associazione culturale “Alcide De Gasperi” e i Giovani delle ACLI di Caltanissetta, organizzano un evento formativo per riflettere sul funzionamento e sull’identità delle amministrazioni comunali.

La riflessione sarà condotta dal sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi.

Nello specifico, si discuterà del bilancio comunale, dei compiti di un’amministrazione, delle finalità del consiglio comunale, delle partecipate comunali e di tutto ciò che concerne l’attività amministrativa di un ente comunale.

Introduce
Giovanni Bunoni – Vicepresidente nazionale Giovani delle ACLI

Interviene
Piero Capizzi – Sindaco di Calascibetta

Conclude
Rocco Gumina – Presidente Associazione culturale “Alcide De Gasperi”

SECONDO INCONTRO NAZIONALE “Stranieri in terra aliena. Giovani e la comunità“

Mercoledi 17 e Giovedi 18 ottobre si è conclusa la seconda parte del progetto “Stranieri in terra aliena. Giovani e la comunità“, promosso dalle ACLI Nazionali e dai Giovani delle ACLI, realizzato grazie ai fondi messi a disposizione dall’ Agenzia Nazionale per i Giovani con il bando “Cosa vuoi fare da Giovane? Il tuo futuro parte adesso”. (L’ANG è l’ istituzione governativa che si occupa della gestione in Italia del capitolo Gioventù del programma Europeo Erasmus+).

“Al termine del progetto , Stranieri in terra Aliena. Giovani e la comunità, possiamo ritenerci soddisfatti perché prima di tutto siamo riusciti a dare formazione a più di venti ragazzi in tutta Italia e soprattutto questa formazione ha avuto da subito ricadute sul territorio. ” Afferma Giacomo Carta , Coordinatore Nazionale dei Giovani delle Acli.” Infatti è stato molto bello vedere i giovani che dopo il primo incontro hanno messo a frutto la formazione che hanno ricevuto coinvolgendo altre associazioni e ascoltando i ragazzi che nel loro territorio, in un modo o nell’altro  , vivono qualche forma di disagio giovanile. Nella parte finale siamo riusciti a dar loro degli strumenti ulteriori per mettere a frutto il lavoro di cooprogettazione . Quello che ci auguriamo è che questo sia un punto di partenza  per i giovani, affinché le competenze che hanno acquisito possano essere sfruttate anche per portare avanti delle idee imprenditoriali, e se i ragazzi vorranno portare avanti questo percorso sicuramente potranno fare dei progetti molto interessanti che avranno ricadute sul loro territorio. Questo è il nostro auspicio e soprattutto noi come Giovani delle Acli nazionali siamo a disposizione per continuare a supportare questi ragazzi”.

Dopo la prima sessione laboratoriale tenutasi lo scorso mese presso le Acli a Roma, tra il 6 e il 7 settembre, i giovani partecipanti hanno avuto l’importante compito di riportare e sperimentare presso i loro territori di riferimento il modello di progettazione partecipata appreso durante il primo incontro nazionale. (vedi articolo : https://giovanidelleacli.com/2018/09/12/al-via-il-progetto-realizzato-con-lagenzia-nazionale-per-i-giovani/)

Gli incontri territoriali si sono svolti tra i mesi di settembre e ottobre tramite lo sviluppo di un “tavolo di discussione”, attraverso il quale è stato possibile analizzare i bisogni dei giovani, le loro prospettive future e le opportunità presenti cosi da sviluppare una risposta praticabile al disagio giovanile.

Al  riguardo ,Giovanni Bunoni, vice coordinatore nazionale dei Giovani delle Acli afferma :” Sono molto soddisfatto sull’esito di questi due incontri e sono convinto che gli strumenti condivisi porteranno presto i suoi frutti e saranno generativi. I programmi europei dedicati ai giovani e alla mobilità aspettano solo che menti volenterose comincino a far rete e a mettersi in gioco, ed è con questo stimolo e con questo speranza che si è deciso di puntare molto su questo progetto”.

 

#progetto #percorsodiformazione #competenze #strumenti