Archivi giornalieri: 11 marzo 2020

RISCOPRIAMO INSIEME IL VALORE DELLA SOLIDARIETA’

In queste ore di difficoltà è doveroso per ognuno di noi fermarsi, e riflettere. Sì, riflettere su cosa significhi essere Umani e come questo si traduca nel nostro vivere quotidiano: Solidarietà, che non a caso viene scritto con la lettera maiuscola, bensì come valore e monito che deve accompagnarci sempre, soprattutto in queste circostanze.

Cos’è la Solidarietà? Ecco il primo punto da fissare, ovvero comprendere per far nostro un Valore. Questa va compresa e messa in pratica come un principio innato nell’uomo, troppo spesso nascosto dall’oblio della paura e delle difficoltà; va Vissuto come una identità di sentimenti, un istinto da riscoprire. Significa caricarsi e partecipare alla sofferenza della società ripartendo dal singolo: Solidarietà è un dovere civico, una condivisione di responsabilità.

Non va però inteso (questo Ricco Valore) come qualcosa di etereo, come un’ Idea platonica, anzi va vissuto, sì, va vissuto quotidianamente facendo la raccolta differenziata, nel volontariato, nell’educazione sociale, nel fermarsi per aiutare una persona anziana ad attraversare la strada o nell’accompagnarla a casa alleviandola del peso della spesa… ed è in queste circostanze che se da un lato si rimane allibiti per l’ignoranza e cattiveria delle persone, dall’altro si assiste ad una grande fetta di popolazione, spesso giovane, che riscopre l’umano e ritorna capace di declinarsi in azione: ritrovarsi nelle difficoltà per tornare comunità, dove il singolo non partecipa al mistero dell’esistenza in maniera indipendente, anzi, riscopre l’Altro.

Vedete, Oggi, in questi momenti di dura crisi che trascendono la sfera politica e si inseriscono in quella fortemente privata, aiutare l’altro stravolge il senso ed il significato di comunità portandolo quasi ad una esasperazione antitetica: se non si può prendere parte ad attività coordinate da associazioni (Protezione civile, Caritas e Altri), Solidarietà significa riflessione, significa comprendere che per salvaguardare la bella comunità raccontata qui sopra è necessario non fare; rimanere nella propria sfera privata in un mondo così globalizzato dove il singolo si vive come focale, è l’aiuto più grande che ognuno di noi può offrire in queste situazioni.

Ci tengo profondamente a concludere questa riflessione sulla Solidarietà attraverso le parole del Santo Padre: “E’ il riferimento all’Eucarestia il dono più grande che sazia l’anima e il corpo. Incontrare e accogliere in noi Gesù, pane di vita, dà significato e speranza al cammino spesso tortuoso della vita. Ma questo pane di vita ci è dato perché possiamo a nostra volta saziare la fame spirituale e materiale dei fratelli, annunciando il Vangelo ovunque, anche nelle periferie esistenziali. Con la testimonianza del nostro atteggiamento fraterno e solidale verso il prossimo, rendiamo presente Cristo e il suo amore in mezzo agli uomini.” 

Giuseppe Loiacono.

#iorestoacasa #coronavirus #litalianonsiferma