RUVO DI PUGLIA
Dal pomeriggio del 29 Aprile alla mattina del Primo Maggio del 2022 si terrà in Puglia il Campo Primaverile Nazionale dei Giovani delle Acli. Vista la concomitanza con la Festa dei Lavoratori gli incontri sono pensati per fornire nuove opportunità pratiche di scambio e di crescita proprio sulle tematiche riguardanti i giovani e il mondo del lavoro, in prosecuzione con l’Agorà 2022 svoltasi a Catania dal 15 al 17 Ottobre.
Le tre giornate di lavoro permetteranno a giovani da tutta Italia di vivere un momento di incontro e crescita, finalizzato al dialogo sui bisogni attuali dei giovani e incentrato sul loro ruolo nel futuro del nostro Paese. In aggiunta al tema portante del lavoro, in questa occasione verranno introdotte diverse tematiche riguardanti l’Europa e le occasioni che offre alla nostra generazione, tematiche che rappresentano i punti focali del “Percorso Europa” che i Giovani delle Acli hanno organizzato con incontri nazionali e internazionali nel corso dell’Anno Europeo dei Giovani.
Le proposte raccolte nelle diverse tappe, formulate delle nuove generazioni sul futuro dei giovani in Europa verranno esposte agli ospiti del Campo, permettendo ai partecipanti di confrontarsi con realtà di caratura europea in occasione dei lavori sui temi Europa, giovani e lavoro. L’evento a Ruvo di Puglia diventa per cui tappa centrale del “Percorso Europa” che ci condurrà al successivo evento Nazionale dei Giovani delle Acli che di terrà a Bruxelles nel Novembre 2022.
A differenza degli scorsi incontri nazionali, questo Campo non sarà svolto presso un capoluogo di provincia ma si terrà a Ruvo di Puglia (BA), in quanto paese ricco e attivo di realtà del terzo settore che operano su tematiche vicine alla nostra associazione. Abbiamo deciso di svolgere questo campo in una realtà più piccola rispetto alle grandi città anche per permettere ai partecipanti di toccare con mano quelli che sono i contesti e i bisogni dei cittadini che abitano il territorio, oltre che per dare loro la possibilità tangibile di approfondire la loro conoscenza reciproca grazie a degli ambienti meno dispersivi.
Anche in questa occasione, oltre all’aspetto puramente contenutistico e formativo dell’evento,
saranno svolte attività volte alla conoscenza della cultura pugliese e delle sue bellezze.