Il 2022 sarà l’Anno Europeo dei Giovani e si concluderà la Conferenza del Futuro dell’Europa.


Tu cosa vorresti dall’Europa?
Sai quali opportunità offre ai giovani?
Seguici e scopri tutte le tappe del nostro percorso! Partecipa agli incontri vicino a te e vieni a conoscere con noi l’Europa.
I Giovani delle ACLI, nell’ambito delle proprie attività, hanno organizzato un percorso di oltre 30 tappe per far conoscere l’Europa e le tante opportunità per i Giovani offerte dall’UE. L’iniziativa è intitolata “L’Europa che verrà” e prevede due fasi di realizzazione:
La prima fase (Me&EU) si concentra principalmente sull’ascolto dei giovani e permetterà anche di raccontare la Conferenza sul Futuro dell’Europa. L’ascolto è il punto di partenza per la creazione del futuro, è il centro dell’essere comunità.
La seconda parte del percorso (EU&Me), ha come obiettivo quello di lavorare sulla diffusione delle opportunità offerte dall’Unione Europea per sostenere lo sviluppo personale, sociale e professionale dei Giovani (Erasmus+, DiscoverEU, Corpo Europeo di Solidarietà, Eures, Tirocini Formativi etc.). Si concluderà con un evento di tre giorni a Bruxelles per avvicinare i giovani al cuore della nostra Casa Comune.
Il percorso si svolgerà in presenza e coinvolgerà, sui vari territori, i gruppi dei Giovani delle Acli e tutta la loro rete associativa locale con il contributo dei diversi “attori europei” che operano nei luoghi dove saranno previsti i vari incontri.
Ad ogni tappa verrà raccontata anche l’esperienza di Insieme-per.eu e l’importanza che tale community ha per mantenere connessi i giovani europei.
Il percorso vede il supporto del Parlamento europeo – Ufficio in Italia; del Ministero delle Politiche Giovanili; dell’Agenzia Nazionale Giovani e del Consiglio Nazionale dei Giovani.
Gli appuntamenti della prima parte del percorso (mesi di marzo e aprile):
LE TAPPE:
- 11 marzo – ISERNIA – presso il teatro “Il Proscenio” in via corso Risorgimento – Ore 17.30
- 12 marzo – MILANO – presso “Salone Clerici” in via della Signora 3 – Ore 18.30
- 15 marzo – SENIGALLIA – presso Circolo Acli Umberto Ravetta Senigallia in Viale P. Bonòpera 55 – Ore 17.30
- 19 marzo – PISA – presso il Circolo Acli di Ponsacco (PI) in Via Melegnano 2 – Ore 17.00
- 19 marzo – BARI – presso Sede Provinciale Acli in Via V. De Bellis 37 – Ore 17.00
- 26 marzo – GORIZIA – presso Sala Delbianco in Via Fratelli Zambon 2 a Staranzano (GO) – Ore 17.30
- 29 marzo – BOLOGNA – presso Salus Space in Via Malvezza 2/2 – Ore 18.30
- 31 marzo – TIRANO – in collegamento dall’Istituto d’Istruzione Superiore “B. Pinchetti” in via Montepadrio 12 – Ore 9.00
- 31 marzo – TORINO – presso Folk Club in Via Perrone 3bis – Ore 18.30
- 1 aprile – ROMA – presso la Sala Baldini, in Santa Maria in Portico in Campitelli – Ore 14.30
- 22 aprile – MANTOVA – presso Circolo Acli Breda Cisoni, in Via Mazzini 31 a Sabbioneta (MN) – Ore 18.00
- 29/30 aprile e 1° maggio – RUVO DI PUGLIA – campo primaverile “GENERARE FUTURO“
- 09 maggio – SONDRIO – presso Local Hub di Tirano – Ore 14.00
- 31 maggio – CATANIA – presso sede provinciale Acli + Panchina Europea – ore 15.30
- 18 giugno BASILEA – presso Sala Lindenbergsaal, Lindenberg 8, Basilea – ore 16.00