GMG, un’occasione da non perdere

Giochiamo d’attacco: giovani protagonisti con Papa Francesco

di Marco Rovere – Consigliere Nazionale GA

Si avvicina la XXI Giornata Mondiale della Gioventù: milioni di giovani, nel luglio del prossimo anno, si ritroveranno a Cracovia, per dire, ancora una volta, come, da ormai trent’anni hanno fatto tanti altri loro coetanei, che è possibile costruire un’umanità nuova.

Nel nostro Paese, la “marcia di avvicinamento” a Cracovia è partita da qualche mese; stanno girando per tutte le Regioni e per moltissime diocesi i doni che i giovani italiani porteranno a Cracovia: il Crocifisso di San Damiano e la Madonna di Loreto.

Guarderemo a Maria e Francesco d’Assisi docili all’ascolto della Parola del Signore, per essere pietre vive impegnate, con spirito di servizio, autenticità, capacità critica e discernimento, ogni giorno nella costruzione di una nuova città, seminando speranza ed unità.

Una GMG, dunque, che non si limita ad una settimana, ma è un cammino più partecipato, che coinvolge, direttamente nelle loro comunità, i giovani di tutto il mondo in una rinnovata e sempre più sentita consapevolezza missionaria, che parte dalla nostre case per condurci ad una dimensione globale: quella consapevolezza missionaria che ci porta ad essere “Chiesa in uscita”, testimone della “gioia del Vangelo”, sulle strade che ci indica Papa Francesco.

E proprio di fronte a quanto accade in questi giorni, tornano alla nostra mente le parole del Papa alla GMG di Rio: “vogliamo allenarci in questo “discepolato missionario”…attraverso l’amore fraterno, il saper ascoltare, il comprendere, il perdonare, l’accogliere, l’aiutare gli altri, ogni persona, senza escludere, senza emarginare”.

Vogliamo “giocare d’attacco, calciare in avanti, costruite un mondo migliore, un mondo di fratelli, un mondo di giustizia, di amore, di pace, di fraternità, di solidarietà. Giocare in attacco sempre” (FRANCESCO, Discorso in occasione della veglia con i giovani, Rio de Janeiro, 27 luglio 2013, nn. 2-3)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...